sono approdata qui grazie al consiglio di Anna Sarni. Ho un problema che mi affligge e chiedo, in tempi stretti, il vostro aiuto.
Mio figlio, 7 anni a gennaio, frequenta la prima elementare. Sapevo che avrei dovuto tamponare molti spetti legati a un sistema educativo tradizionale (vivo su una piccola isola, non ho avuto molte scelte), ma mai avrei creduto che a scuola si usassero ancora le punizioni. Mio figlio è un bambino entusiasta e curioso che, come tutti, vive l'attimo presente. A quanto ho capito, una volta finiti i lavoretti a scuola (lui già legge e scrive da almeno 2 anni), si mette a chiacchierare, oppure canticchia, mentre lavora...cose cosi, e il risultato è che la maestra (una in particolare) gli fa saltare la ricreazione. Ora, io non pretendo di farle cambiare metodo dall'oggi al domani, ma mi prefiggo un cammino lento e tortuoso...ad ogni modo le occasioni di incontro con i docenti non sono molte e mercoledi prossimo avrö il primo colloquio. Vorrei portare con me almeno un articolo sul tema, me ne potreste consigliare (e linkare) qualcuno? Grazie, spero che questo sarà l'inizio di una lunga e profiqua collaborazione (almeno con voi).
