Con "genitore pessimo" non intendo tanto pessimi allo stato puro, ma genitori che fanno le cose molto diversamente da noi.
Io sono abbastanza possibilista , non sono neppure tanto convinta di essere ottima io stessa.
Per quanto riguarda l'attualità, cioè bambini sui 10/11 Ammetto che faccio un po' fatica a relazionarmi per più di un paio di ore con i seguenti tipi di genitori:
con quelli che hanno figli un po' troppo "selvaggi" e che non li riprendono/bloccano neppure di fronte a conclamata maleducazione e turpiloquio. Belli sereni, indifferenti o magari pure compiaciuti a fronte di ogni manifestazione "spontanea" del pargolo.
Faccio fatica con quelli che fanno tutto al posto dei figli come se fossero degli incapaci totali (e spesso lo sono

Faccio fatica con i seguenti estremi:
1) quelli troppo fissati con l'alimentazione sana-vegana-biologica ecc ecc./ quelli che mangiano in modo demenziale
2) quelli troppo contro /troppo permissivi con telefonini tablet TV computer ecc ecc.
Principalmente trovo pesanti gli ansiosi, ma capisco che l'ansia sia uno strano demone e me ne faccio una ragione.
Per un paio di orette sopporto praticamente chiunque non ecceda i limiti del codice penale.
Avendo figli grandi non sei più tanto obbligato a sorbirti gli adulti, anche se io lo faccio volentieri, perchè ci piace condividere con altre famiglie momenti di divertimento. Quando capitano convivenze un po' più lunghe,
mi rendo conto che ogni famiglia risulta un po' "strana" per le altre, ma la trovo una cosa costruttiva e mi piace che i miei figli vedano che il nostro non è l'unico possibile modo di vivere. Parliamo molto di questo quando tornano dai vari sleep over o week end con gli amici.
Una cosa è certa però: nello scegliermi i miei personali amici noto che non conta più di tanto che tipo di genitori siano. A dire il vero ho un paio di veri amici che sono genitori abbastanza deplorevoli. Ma hanno altre qualità e gli voglio bene