[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions_content.php on line 678: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions_content.php on line 678: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions_content.php on line 678: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions_content.php on line 678: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions_content.php on line 678: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions_content.php on line 678: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions_content.php on line 678: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions_content.php on line 678: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions_content.php on line 678: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions_content.php on line 678: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions_content.php on line 678: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions_content.php on line 678: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions_content.php on line 678: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions_content.php on line 678: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions_content.php on line 678: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4719: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3856)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4721: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3856)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4722: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3856)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4723: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3856)
Non togliermi il sorriso • Una vita da (ri)costruire - Stampa pagina
Non togliermi il sorriso
https://nontogliermiilsorriso.org/forum/

Una vita da (ri)costruire
https://nontogliermiilsorriso.org/forum/viewtopic.php?f=9&t=4791
Pagina 1 di 1
Autore:  Giud [ lunedì 23 giugno 2014, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Una vita da (ri)costruire

Ciao a tutti. Il titolo di questo sito/forum mi piace molto, perché descrive bene la conseguenza principale di una infanzia infelice. Si perde il sorriso e si passa la vita a chiedersi "chi mi ha tolto il sorriso? e perché?".
Io sono una ragazza di 25 anni, che da molti anni sta cercando di ricostruire il suo passato e contemporaneamente un futuro. Non sono madre, ma ho sempre pensato di non volerlo diventare, perché convinta di poter fare del male ai bambini, in qualunque modo.
In realtà io piango pure se per sbaglio ammazzo un moscerino. Ma questo non mi impedisce di sentire che sono potenzialmente capace di fare delle cose bruttissime.
Chi mi abbia tolto il sorriso non lo so. So solo che all'età di 7 anni ho iniziato a rifiutare il cibo, a non voler giocare, non riuscire a dormire, a sentirmi profondamente triste e dire di voler morire, ma soprattutto a provare una rabbia esplosiva che sfogavo in urla e pianti, per motivi futili.
Da quel brutto periodo sono uscita gradualmente, ma ora sono un'adulta ansiosa, insicura, con un rapporto difficile con il cibo, incapace di amare e di vivere la sessualità, spesso a disagio con gli altri, e soprattutto con il contatto fisico.
Parallelamente però, sono anche una donna apparentemente forte, determinata, che studia, lavora, che combatte. Ma che soffre ancora esattamente come quando aveva 8 anni e ha gli stessi identici sintomi di disagio, probabilmente mai capiti, mai realmente affrontati.

Per tanto tempo ho pensato di aver subìto degli abusi, ma non ricordo niente di questo. Ho avuto e ho tutt'ora un padre instabile, egocentrico, probabilmente più problematico di me, che mi ha "cresciuta" con violenza, incapace di dimostrare affetto e soprattutto di insegnarmi qualcosa senza un'umiliazione, o senza sottolineare quanto lui fosse colto, intelligente, capace. Tutte le strade che ho tentato (odiarlo, idealizzarlo, idolatrarlo, odiarlo di nuovo) non sono servite a ottenere la protezione e la complicità di cui ho sempre avuto bisogno. Non mi ha mai nemmeno visto, e il contatto più intenso con me l'ha avuto solo con botte disumane.
Mia madre è una donna apparentemente perfetta. E' riuscita a tenere in piedi casa, famiglia, lavoro, tutto in un ordine impeccabile, peccato che tutto questo marcisse dall'interno e lei se n'è accorta davvero solo qualche anno fa, quando si è arresa davanti all'instabilità emotiva di mio padre (con cui ormai non ha più nemmeno un dialogo, se non per litigare e recriminare) e alla sofferenza psicologica mia e di mia sorella, che è stata per anni in cura da uno psichiatra e che anche grazie a una cura farmacologica è riuscita a proseguire gli studi e ad allontanarsi da casa.

La cosa più strana della mia storia è che non c'è nessuno che abbia davvero la faccia del mostro. Mio padre è un mostro di insensibilità, di irrazionalità, di disordine psichico, ma io mi sento sofferente come se fossi stata molestata molto più intimamente, come se qualcuno avesse violato un confine ben più importante. Mi sento invasa, e sono incapace di stabilire un contatto anche con la persona che amo e che mi ama.
Sono qui per chiedervi se avete mai avuto a che fare con dei bimbi o degli adulti che hanno subìto delle molestie, e per sapere se in qualche modo è possibile far riaffiorare dei ricordi che sembrano svaniti, ma che in qualche modo, non so come, continuano a lacerarmi l'anima da 15 anni.
Non voglio cercare un colpevole, vorrei solo avere la certezza di non essere nata sbagliata, anche per eliminare questa costante sensazione che se mai dovessi avere un figlio sarei solo capace di fargli del male.
Grazie, un abbraccio a tutti.
Autore:  enza.i [ martedì 24 giugno 2014, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vita da (ri)costruire

Ciao e benvenuta, è una storia molto forte quella che racconti. Hai sofferto ed hai avuto anche tanta paura. Hai mai provato a chiedere a tua madre com'è stata la tua infanzia? Ti sembrerà assurdo, ma dovresti provare a parlarne con lei, è forse l'unica che può aiutarti a fare chiarezza, fossi in te comincerei e chiederle cosa si ricorda di te prima dei sette anni, se eri una bambina già inappetente e introversa o tutto ad un tratto lo dei diventata, cerca di capire dalle sue espressioni cosa ti comunica. O altrimenti potresti chiederlo a tua sorella, è più grande di te? Come sta da quando si è allontanata di casa? E' un percorso molto lungo e cercare di ricordare da sola senza spunti lo trovo difficile, hai bisogno di punti di partenza.. Secondo me poi se avessi ricevuto molestie a sei o sette anni avresti potuto ricordartene perchè eri grande per tenere a mente certe cose, a meno ché la tua mente non abbia nascosto bene quel ricordo per non farti soffrire...
Scusa forse sono la meno adatta ad aiutarti in questa esperienza, ma volevo cmq darti il benvenuto e farti sentire come a casa. In bocca al lupo per tutto : Love :
Autore:  mamazaba [ martedì 24 giugno 2014, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vita da (ri)costruire

ciao Giud, benvenuta! la tua presentazione mi ha colpito tantissimo perché anch'io per anni ( ormai decenni) sono stata convinta di aver subito qualcosa di terribile che non ricordavo, tanto senza senso mi sembrava tutta la mia sofferenza. capisco bene come ti senti.
io non ho ricordato nulla, ho fatto qualche anno di analisti tradizionale e un tentativo con la biodinamica ( o qualcosa del genere)... non è venuto fuori nulla di ciò che mi aspettavo ma mi hanno fatto bene lo stesso.

anche la paura di essere incapace di stare vicino a un bambino ci accomuna. per me è stato fondamentale incontrare il mio attuale marito, tardi, ben oltre i tuoi 25 anni. io ti sento molto lucida e consapevole e ti auguro di arrivarci ( se è quella la tua strada) prima di me. forse hai un po' di strada da fare ma sento che sei già ben incamminata :-D

grazie di essere tra noi.
Autore:  smilla [ martedì 24 giugno 2014, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vita da (ri)costruire

Autore:  Mammiti [ martedì 24 giugno 2014, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vita da (ri)costruire

Anche io mi sono ritrovata molto in questo tuo racconto. Anche io, come mamazaba, a volte mi chiedo se ci sia qualcosa che ho rimosso nella mia infanzia.
Io sono riuscita finalmente a chiedere un aiuto esterno per raccapezzarmi, perché nel mio tentativo di autoanalisi mi sentivo sommersa dalle mie emozioni ed ero ad un punto morto.
Io purtroppo non so dirti se ci sia un modo per far riaffiorare ricordi nascosti, penso certamente che un percorso di analisi (con il terapeuta giusto) possa sicuramente aiutarci a svelare i traumi della nostra infanzia.
Su questo vorrei rassicurarti, nessuno nasce sbagliato! Proprio nessuno! La rabbia che esplode, il senso di disagio che sembrano "inadeguati" alla situazione che stiamo vivendo sono lo specchio di ingiustizie e privazioni a cui siamo stati sottoposti quando non potevamo difendercene, perché eravamo bambini indifesi in balia di adulti che amavamo e desideravamo compiacere.
Tu cerchi un evento traumatico nel tuo passato, un abuso che non ricordi. Ma da quello che racconti mi sembra che tu sia stata fatta segno di comportamenti abusanti continuativamente. Ti sembrano "poca cosa" per giustificare il grande disagio che provi?
Proviamo a guardare quello che racconti con gli occhi della bambina che eri. Vuoi? Una bambina che, come è normale, cerca l'amore e l'approvazione del padre ed in cambio riceve violenza, umiliazione. Invece che essere ascoltata, vista, riconosciuta dal genitore viene sottomessa, diviene strumento per valorizzare la maggiore intelligenza, cultura, capacità del padre. Cosa può fare allora la bambina se non soccombere? Farsi piccola, fino a sparire (anche fisicamente, non mangiare, voler morire); perdere fiducia in se stessa, svalutarsi, non sentirsi degna dell'amore degli altri?
Questo "mettersi in competizione" che racconti da parte di tuo padre (e che risuona dentro di me che ho un padre "ingombrante") deve essere stato un peso enorme per le tue spalle di bambina.
Ti dico queste cose non per dissuaderti dal cercare un evento traumatico che non ricordi (che potrebbe esserci stato, e comunque è giusto che tu possa indagare con un aiuto adeguato) ma perché tu non sottovaluti la portata delle ingiustizie che hai dovuto subire da bambina.
Spero di non essere stata invadente e di non aver parlato a sproposito. Ho tentato di dar voce alla bambina sofferente che mi sembra di scorgere nel tuo racconto, facendo parlare la bambina che vive dentro di me.
Ti abbraccio :abbraccione
Valentina
Autore:  fabialeda [ mercoledì 25 giugno 2014, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vita da (ri)costruire

un grande benvenuto anche da me :abbraccione
Del tuo racconto a me colpiscono due cose e nello stesso tempo mi sorpendo del fatto che non sia immediatamente evidente il tuo trauma.
Dici che tuo padre ti picchiava, anzi le chiami proprio "botte disumane" (e questo è la violenza), a me basterebbe questo per pensare in modo cristallino di aver subito un trauma e una violenza. Abbiamo bisogno di pensare anche ad altro? forse. ma forse basterebbe questo e tutto ciò che comporta ritenere opportune le botte a fini educativi.
Autore:  Giud [ mercoledì 25 giugno 2014, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vita da (ri)costruire

Autore:  Effi B. [ mercoledì 25 giugno 2014, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vita da (ri)costruire

Benvenuta Giud!

Quello che ci racconti è terribile, straziante. Non riesco davvero a immaginare qualcosa di più destabilizzante della mutevolezza dei comportamenti di tuo padre e della testimonianza di disonestà che ti dava pur di poterti punire. Che cosa si rimescoli in lui non sei tu che puoi capirlo, non sei tu che puoi salvarlo col tuo amore. So bene come un figlio possa donarsi a questo scopo e riuscire a trovare in sé spazio per continuare ad attendere e sperare. C'è anche qualcosa di nobile e poetico in questa capacità di attesa, ma è un esercizio che logora e sfinisce, tanto più se viene sistematicamente premiato con la frustrazione e rinnovata sofferenza. Non le senti, questa frustrazione e sofferenza, nei momenti in cui riproponi agli altri atteggiamenti e reazioni che hai subito pre prima? Chi è che tante volte cambia faccia? La metafora che hai scelto mi sembra molto appropriata. Qual è la tua faccia, cara? chi sei tu veramente? quale la faccia di tuo padre? chi veramente lui?

Sono domande che un po' tutti io credo ci facciamo o ci dovremmo fare. Sono domande che ci impongono di prenderci la responsabilità di ciò che siamo e vogliamo essere. Tuo padre, mi sembra, questa responsabilità l'ha riversata su chi si ritrovava a subirlo e ora tu ne porti ancora il peso e le ferite. Credo che tu debba cercare di cambiare strada ora, credo che tu lo voglia. Il tuo solo essere qui a parlarne con noi me lo dice. Devi prenderti cura di te, cara, il che significa pure proteggerti da tuo padre, capire che questa protezione e le risposte ai tuoi bisogni ti spettano, imparare a dedicarti per per prima attenzione e rispetto, darti empatia. Imparare a chiedere anche, a fidarti. Vedrai che un po' alla volta ci riuscirai. Come ti suona tutto questo?

Io chiedo sempre chi c'è accanto ad aiutare. Chi hai tu lì vicino che pensa a te? Troppe volte la solitudine in cui ci si trova è una triste aggravante e suona come una condanna. Chi ti ha aiutato nel tempo? dalle tue parole traspare una consapevolezza che dice anche di riflessioni che hai fatto, di letture. Hai voglia di dirci qualcos'altro di te? Ntis nasce anche per dare spazio a persone come te in cammino per comprendere sé stesse che cercano un luogo in cui poter parlare ed essere ascoltate, essere viste e accolte con attenzione e rispetto. L'affetto che sanno offrire tante nostre amiche penso che l'hai già sentito.

Ti abbraccio anche io
Autore:  Giud [ mercoledì 25 giugno 2014, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vita da (ri)costruire

Autore:  Mammiti [ mercoledì 25 giugno 2014, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vita da (ri)costruire

Purtroppo non ho il tempo ora di risponderti con l'attenzione e la cura che meriti.
Ti scrivo al volo solo per dirti di non sentirti sola in questo tuo senso di inadeguatezza.
Quello che racconti di provare nei confronti della tua amorevole compagna io l'ho provato in tutte le relazioni che ho avuto. E anche io mi sono sempre chiesta come mai io che ho alle spalle una storia di "ordinaria non empatia" e non certo di violenza esplicita come quella che tu racconti avessi delle ripercussioni tali sulla mia vita emotiva e relazionale.
Ti abbraccio e ti dico che non sei sola, non sei sbagliata, non sei "troppo" sensibile. Quante volte me lo sono sentita dire da bambina..sei troppo sensibile! Credo una grande sensibilità possa farci provare una grande sofferenza ma sia anche una grande risorsa per sciogliere i nodi che abbiamo dentro e comprendere con empatia il dolore altrui.
Scrivici ancora di te. Ti ascoltiamo.
Autore:  Giud [ giovedì 26 giugno 2014, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vita da (ri)costruire

Mammiti... :abbraccione

Amare è la cosa più semplice e più difficile allo stesso tempo. Presuppone che tu sappia aprire e chiudere i tuoi cancelli quando lo ritieni opportuno, senza cedere alle richieste quando hai voglia di tenerli chiusi. Questo significa che non solo devi essere capace di distinguere tra ciò che vuoi o non vuoi, ma devi anche sentirti libera di poter dire "non voglio".
La mia ragazza ha un sorriso..pieno, vitale, liberatorio, un sorriso di bambina. E io accanto a lei mi sento un orco che sporca tutti i suoi desideri. Per carità, ha saputo essere cattiva, quando era terrorizzata dalle mie richieste, ma anche in quella cattiveria io ho sempre e solo visto un cucciolo spaventato, che ha solo avuto bisogno di tempo per fare il suo percorso di risalita e arrivare a dirmi "ora sono pronta". E lo era davvero..io invece no.
Io non ho mai un percorso lineare, le conclusioni a cui arrivo sono sempre momentanee e frammentarie..
La mia storia con questa creatura pulita potrebbe avere la forma del suo sorriso, e invece dentro di me ha la forma dei miei occhi tristi, delle mie paure, e dei miei pensieri contraddittori.
Mi sembra che ogni cosa che abbia a che fare con me sia coperta da un'ombra. E' sempre stato così, qualunque cosa su cui metto le mani diventa minacciosa, negativa.

Io penso che la vita sia meravigliosa, anche se ha alcune macchie, anche se non tutte le persone sono gentili, anche se a volte le cose non sono come te le aspettavi..queste cose la rendono imprevedibile e questa stessa imprevedibilità è alla base delle grandi sorprese, dei grandi cambiamenti, delle grandi emozioni.
Ma la vita quotidiana non è fatta di grandi cose, è fatta di cose piccole, di piccoli movimenti, di piccoli piaceri, di piccole scelte. Ed è in queste cose piccole che io non riesco a muovermi, perché per maneggiare con cura le cose piccole serve una grande calma, e io questa calma non la ho, perché su ogni piccola cosa sento incombere una grande ombra.
E' difficile spiegarvi, è come se sentissi che la mia presenza e le mie azioni, sono portatrici di eventi spiacevoli.
Qualcuno potrebbe definirlo uno stato da paranoia, e forse lo è. Ma è incredibilmente sottile e striscia sotto tutto ciò che faccio tanto da non permettermi di godere di niente.
Le mie voglie, i miei desideri, le mie pulsioni, le MIE esigenze, sono costrette, è come se avessero loro stesse paura di uscire fuori. Non si manifestano perché hanno imparato a essere schiacciate, ma essendo io consapevole di questo, soffro della mia mancata libertà, soffro del sentirmi sempre un fantasma, del vedere gli altri esprimersi liberamente e del non poter comunicare sinceramente con loro attraverso la libera espressione di me stessa.

mi sono dilungata anche stavolta..ma il tentativo di razionalizzare e legare logicamente le sensazioni richiede sempre l'uso di tante parole..
Vi auguro una serena giornata, a tutte/i.
Autore:  FranTam [ giovedì 26 giugno 2014, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vita da (ri)costruire

Autore:  Giud [ giovedì 26 giugno 2014, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vita da (ri)costruire

Autore:  Effi B. [ giovedì 26 giugno 2014, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vita da (ri)costruire

Mi sembra, cara, che tu paghi il prezzo di un'immensa solitudine. Tutti i piccoli e grandi abusi che hai subito sono avvenuti in una condizione di isolamento drammatico in cui le tue aspettative di accudimento e protezione, il tuo senso di ingiustizia per quanto ti accadeva, tutto sembrava rispondere a una logica falsa rispetto alla normalità del sopruso.

Sai che parola mi viene spontanea pensando a un bambino, a un figlio nelle condizioni di cui ci parli? Tortura. Che cos'altro erano quelle bugie, quei tradimenti, quelle botte se non supplizi, tormenti, atti violenti che tu ti ritrovavi a subire da sola? Ti ha mai difeso qualcuno? Hai mai sentito che qualcuno capiva? Si tratta di ferite profonde e dolorose che tu porti nel tuo attaccamento a tuo padre e più in generale alla tua capacità di creare altri attaccamenti con chi incontri. Che poi è ciò di cui istintivamente abbiamo bisogno tutti per vivere in equilibrio e benessere.

Perché tuo padre si è comportato così? Perché continua a comportarsi così? Chi è quest'uomo colto, socialmente affermato? Capisco a fondo il tuo bisogno di comprendere. Nessuno come un figlio che non viene corrisposto nel suo amore incondizionato desidera capire i propri genitori. Ma non è detto che ti sia dato arrivare a una visione esauriente. Quello che possiamo sentire è che tuo padre porta in sé delle ferite profonde a sua volta, delle ferite nei suoi bisogni di attaccamento che non ha saputo elaborare per proteggerti dalla violenza che custodisce in sé. Non c'è niente che provi che i suoi momenti accudenti, affettuosi non fossero e siano autentici. Probabilmente lo sono e questo certo complica le cose: una distanza emotiva tra voi forse ti aiuterebbe a pensare più liberamente a te stessa. Poterlo respingere come totalmente, coerentemente abusante ti sosterrebbe nel ripudiarlo. Non posso dire se sarebbe meglio, davvero non lo so, cara. La tua situazione nella sua ambivalenza è straziante, però puoi anche provare a riconoscere nei suoi gesti di attenzione e cura l'amore che giustamente il tuo essere figlia ispira, il tuo essere la persona per lui speciale da aiutare nel trasloco, per cui organizzare sontuosi festeggiamenti natalizi, con cui godere il tepore affettivo del divano davanti alla tv... Riesci a prendere tutto questo come segno del tuo intrinseco valore di persona cara e preziosa e a non concentrarti sui tuoi limiti, il tuo disvalore di fronte alla sua violenza? Perché, Giud, non si è mai responsabili della violenza che si subisce. In tutti tutti i casi chi aggredisce avrebbe potuto fare diversamente, trovare un altro modo per esprimere ciò che sentiva in quel momento. Mentre invece l'amore è qualcosa che chi lo riceve suscita e alimenta. Pensa alla donna che ami e prova ad applicare questi concetti al vostro rapporto. Non credi anche tu che sia come dico?

Ci sono tanti modi perché tu capisca chi sei tu. Qui hai di fronte possibilità che con tuo padre ti sono precluse. Tu puoi valutare che cosa senti, quali sentimenti sono vivi nel tuo cuore, riconoscere i tuoi bisogni. Ci vogliono pazienza e un po' di fiducia in te. Però mi sembra che tu ne abbia voglia e che in te ci siano enormi risorse per riuscirci.

Raccontaci ancora di te, se vuoi.
Autore:  tuckberry [ lunedì 30 giugno 2014, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vita da (ri)costruire

ciao cara Giud.
Passo di qua non tanto per scriverti chissà quale riflessione o soluzione... certo non ne ho e sono la persona meno adatta perchè non ho nè i "titoli" nè l'esperienza personale a supportarmi.
Però ci tenevo a dirti che anche io faccio parte di quelle persone qui che ti sta leggendo, che sente tramite i tuoi scritti la tua sofferenza, presente e passata. Che prova tanto dolore per te e per la bambina che sei stata.
Ci tengo a dirti per lo meno che ci sono, con il mio ascolto, il mio abbraccio, il mio conforto. Ci sono per scriverti come hanno fatto altri che non sei nata sbagliata, e che non lo sei nemmeno oggi. Sei una vittima, niente altro, che si trova a fare i conti con se stessa, con quello che è diventata dopo anni di violenza, di tradimenti, di cattiverie, di non-amore.
Quello che ti è successo è terribile, ogni volta che leggo storie simili mi chiedo come possa un genitore comportarsi così con quello che dovrebbe essere il suo bene più prezioso, ovvero il proprio figlio. Quanto dolore c'è dietro? quanta sofferenza? quanta durezza? e la consapevolezza? c'è? non c'è? c'è ma non si è trovata una soluzione per andare avanti?
Queste domande valgono per tuo padre, ma in parte anche per te.
Io non credo che tu non possa essere una buona madre, sai? proprio per niente.
La tua consapevolezza è un ottimo punto di partenza e a volte le proprie debolezze possono diventare uno spunto per migliorare in primis come persona e, di conseguenza - se sarà - come genitore.
Sei giovane, hai tempo per guardarti dentro e provare, con l'aiuto anche del terapeuta che ti segue, a scrollarti di dosso un po' di sensi di colpa, di senso di inadeguatezza e di tante altre cose che tu sola sai.
Guarda che anche tu, come tutti, sei degna di amore, sai? non vali meno di nessun altro, non sei sbagliata, non sei negativa. Sei una persona che si porta addosso un fardello enorme di dolore e che sta cercando di gestirlo, affrontarlo e superarlo almeno un po'. Ti meriti la vita migliore del mondo.
:abbraccione
Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora