Ormai uso questo post per condividere con voi impressioni e alla ricerca di dritte.
Ho parlato con la maestra responsabile della scuola senza zaino e mi ha detto tante cose che mi hanno positivamente colpita, ad esempio:
- l'organizzazione strutturale delle aule (no banchini e cattedra, ma isole dove i bambino stanno seduti tutti insieme in circolo, tipo Tavola Rotonda, e la maestra che passa tra di loro, in mezzo a loro)
- Tempo pieno (questo mi aveva un po' messo i dubbi...) ma fanno i compiti lì
- Talmente pochi bambini che fanno le multiclassi, ovvero insieme i bimbi di classi diverse, ma con programmi differenti, ognuno i suoi (la maestra mi ha spiegato che è fattibilissimo)
- Molti controlli per rimanere nel progetto "Senza Zaino" (in settimana deve venire un'ispettore nazionale)
- Mai mancata una lezione di educazione fisica (alla scuola pubblica normale che ho sotto casa invece mi ha detto una mamma che in 4 anni suo figlio non ha fatto UNA lezione di ginnastica perchè manca il maestro preposto!)
- Ogni bambino ha il suo armadietto con tutti i suoi materiali didattici (ecco perchè il senza zaino)
- Mensa con cucina interna
- Nessun bimbo senza sostegno, di coloro che ne abbiano l'esigenza (dati i tagli alla scuola, invece nella scuola sotto casa sono diversi ad esserne privi)
- Il prossimo anno potranno fare una prima!, ha detto la maestra al telefono con orgoglio. Gli ho chiesto quanti saranno e mi ha detto DODICI
Devo ancora vederla dentro, perchè ha detto la maestra che c'è un giorno preposto, per ragioni di sicurezza, ma dal di fuori è immensa, e i bimbi pochissimi: si tratta di un piccolo paesino di montagna la cui scuola sarebbe potuta venire chiusa per la bassa affluenza, per questo il progetto senza zaino, che richiama bambini anche dalla città (come noi, probabilmente).
Tutto questo mi aveva convinta un bel po', se non fosse che per lavoro conosco una maestra in una scuola elementare della città e le ho chiesto un parere su questa scuola senza zaino. Lei assolutamente ci ha sconsigliato, dicendo che fa freddo ed è umido e non basta la stufetta aggiuntiva per scaldare, che per un insegnante insegnare in una multiclasse è difficilissimo, ecc.
Ieri poi una mamma di un bimbo che va ad un'elementare in città (la più "performante", che carica i bambini di lavoro e stress in modo molto marcato, tanto da dividere le classi in "serie A" e classi più "scarse" ogni anno.. quindi dipende anche molto da quale classe capita al bambino per capire come andranno le cose...), mi ha detto che ha sentito dire che quando escono di lì poi non sono abbastanza preparati per la scuola media.
Ora, entrambe le obiezioni mi sembrano poco rilevanti... voi che ne dite?
A me la scuola senza zaino pare un'ottima alternativa al sistema scolastico classico, piena di vantaggi strutturali, educativi, ecc. : sul discorso della preparazione per la media, che ne dite..?
Abbraccioni!