Silvia D. ha scritto:Domanda ingenua e anche un po' scema (non l'ho chiesta alle maestre perché mi è venuta in mente solo ora): ma se il materiale scolastico (libri, quaderni ecc) sta nel box dell'alunno in classe, come faccio io a casa a vedere come va, come fa, come se la cava, che lavori fa ecc?
Non è sfiducia ma non vorrei essere coinvolta solo ai colloqui con i genitori o alle pagelle: vorrei essere lato del triangolo bimbo-famiglia-scuola. Non vorrei che fosse solo bimbo-scuola, a maggior ragione che, a parte il venerdì, i compiti li farà laggiù.
Il metodo di studio a paginetta da leggere e imparare non è istruttivo, ma se poi fosse quello che si aspettano che abbia assimilato, alle medie, e invece non fosse così?
Sto riflettendo tanto sulla mancanza di voglia di studiare generalizzata quando poi i ragazzi arrivano ai gradi superiori. Gliel'hanno fatta passare costringendoli in metodologie e argomenti che non gli interessano, suppongo. Ma non posso pensarlo come scenario possibile anche per noi: attaccamento ai pari, alle tecnologie, sbandamenti e quant'altro. Ansia. Sta crescendo e le cose si complicano, la situazione temo possa sfuggirmi di mano malgrado tutto il mio impegno più devoto
luna ha scritto:Silvia, lo vedi perchè il bambino è curioso di imparare, ti racconta tante cose nuove, ti scrive letterine e racconti...
io so un sacco di cose sul nasturzio e su Lucy e sulle tabelline ... sta imparando, cosa e con che ritmo non mi interessa
Torna a Scuola e apprendimento naturale
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti