La scuola "SENZA ZAINO"

Esperienze e riflessioni di chi entra in contatto con il sistema scolastico tradizionale a confronto con le teorie dell'apprendimento naturale e le sue possibili applicazioni concrete.

La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda dafne » domenica 5 giugno 2011, 18:56

Ragazze...ad una prima occhiata mi sembra un ottimo progetto, già ben "collaudato" e qua vicino c'è anche una scuola che lo mette in pratica.
Appena ne saprò di più vi informerò in merito, per adesso cosa ne pensate???
http://www.senzazaino.it/
"Ti auguro tempo per toccare le stelle e tempo per crescere e per maturare"(Elli Michler)
Avatar utente
dafne
Collaboratore
 
Messaggi: 773
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 19:58
Figli: fu2007

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda Paola65 » domenica 5 giugno 2011, 19:32

Conoscevo questo progetto e ne penso tutto il bene possibile1 Se sentissi quanto pesa lo zaino di Stefano... faccio fatica a sollevarlo. Ho più volte chiesto perché non può portare a casa solo il materiale che gli serve per i compiti del giorno, ma non mi viene data una rispsota convincente.
Un giorno sono stata ripresa dalla maestra perchè lui non aveva il libro di storia-geografia e ho detto che, secondo il calendario, quel giorno non ci doveva essere quella materia, così ho risparmiato un po' di peso al bambino. La risposta è stata: "nello zaino ci deve essere sempre tutto, perché se a me un giorno gira di fare storia anziché italiano?"
ho risposto: "allora il programma che ce lo date a fare?" ma ho evitato di aggiungere quello che mi stava salendo sulle labbra: "e se a me un giorno gira di mandarvi a quel paese?"
"Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio" (proverbio africano)
Avatar utente
Paola65
 
Messaggi: 665
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 9:55
Figli: F1 94
F2 97
F3 02

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda dafne » domenica 5 giugno 2011, 20:18

Paola cara...ti straquoto soprattutto qua:

Paola65 ha scritto:ho risposto: "allora il programma che ce lo date a fare?" ma ho evitato di aggiungere quello che mi stava salendo sulle labbra: "e se a me un giorno gira di mandarvi a quel paese?"


:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
:abbraccione
"Ti auguro tempo per toccare le stelle e tempo per crescere e per maturare"(Elli Michler)
Avatar utente
dafne
Collaboratore
 
Messaggi: 773
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 19:58
Figli: fu2007

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda dafne » lunedì 6 giugno 2011, 6:47

Grazie Silvia cara...avevo letto anche della scuola ed i link che hai evidenziato mi hanno ulteriormente illuminato!
Soprattutto il primo, con l'articolo sul Tirreno da cui apprendo che tutto nasce dall'iniziativa di alcuni genitori...
Li contatterò sicuramente, magari potremo farlo anche qua da me...non è una realtà piccola come Forno, siamo un Comune con più di quindicimila abitanti ma so che anche nelle località vicine, più o meno numerose vi sono altre collaudate realtà "Senza Zaino".
Questo è il tipo do scuola che mi piacerebbe far frequentare a mia figlia e se potrò attivarmi, lo farò con grande entusiasmo...

Mi è piaciuto moltissimo anche il modo con cui si valuta: "Valutazione Autentica",http://www.senzazaino.it/images/valutazione%20autentica%20generale%20gd.pdf ...e molte, molte, molte altre cose : WohoW : : WohoW : : WohoW :

Evviva, uno spiraglio...non immaginate quanto sia felice di questa concreta opportunità!!!
Ne parlerò con il nostro assesore e Sindaco e chissà...
"Ti auguro tempo per toccare le stelle e tempo per crescere e per maturare"(Elli Michler)
Avatar utente
dafne
Collaboratore
 
Messaggi: 773
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 19:58
Figli: fu2007

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda pampam » venerdì 10 giugno 2011, 14:32

ciao a tutti!!! dove viviamo noi in questo paese vicino lucca, è in atto da qualche tempo il progetto senza zaino. Sarebbe una cosa fantastica se tutti i genitori vivessero il vero senso di questo meraviglioso modo scolastico.
Sento spesso al parco degli andamenti di questa scuola e ci sono parecchi genitori che si lamentano che ad esempio il venerdì devono fare i compiti a casa (...) oppure che li mandano lì perchè così evitano di "stargli dietro" nello studio e altre cose insopportabili.
la cosa che però a me fa pensare è che conosco parecchi bimbi reduci da questa scuola, ormai alle medie e fanno davvero fatica a studiare perchè non sono stati abituati a farlo da soli . Questa scuola ha l'obbligo di fermarsi a pranzo e nel pomeriggio fino alle 16.30 , anche per i bambini di prima elem.
Personalmente non sono d'accordo molto sul rientro pomeridiano, ricordo i miei pomeriggi al ritorno da scuola dove avevo la" libertà" di organizzarmi, fra gioco e studio , gruppi di studio ecc. Vedo i bimbi di oggi che fanno scuola anche nel pomeriggio abbastanza stressati, considerando che magari hanno altre attività dopo scuola (calcio, danza, nuoto, piscin a)
. Io ho l'immagine di me che cucino il minestrone e chissà cos'altro, durante l'inverno con i vetri appannati mentre Fede studia ed io li con lui ad aiutarlo e seguirlo . Non voglio essere come quelle mamme che piuttosto che stare ad un tavolo con un libro di storia col proprio figliolo, preferiscono pulire casa o altro.
Però ci siamo sempre di mezzo noi genitori e perciò abbiamo il compito di mediare .
Conosco però una maestra di questa scuola, che ammiro molto e stimo. ha 3 figli ed è dispiaciuta che nessuno dei tre possa frequentare questa scuola per motivi di distanza. lei è convinta che sia la miglior scuola che ci sia nei paraggi.
Che dire , tanto la forza e la potenza è in noi e nelle nostre case, perciò vada come vada davvero.
spero di non essere risultata polemica, ma ho voluto raccontare qualcosa che qui esiste. un abbraccio
pampam
 
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 15:12
Figli: fede 04.06.2008

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda melidi7 » venerdì 10 giugno 2011, 15:51

pampam ha scritto
ciao a tutti!!! dove viviamo noi in questo paese vicino lucca, è in atto da qualche tempo il progetto senza zaino. Sarebbe una cosa fantastica se tutti i genitori vivessero il vero senso di questo meraviglioso modo scolastico.
Sento spesso al parco degli andamenti di questa scuola e ci sono parecchi genitori che si lamentano che ad esempio il venerdì devono fare i compiti a casa (...) oppure che li mandano lì perchè così evitano di "stargli dietro" nello studio e altre cose insopportabili.
la cosa che però a me fa pensare è che conosco parecchi bimbi reduci da questa scuola, ormai alle medie e fanno davvero fatica a studiare perchè non sono stati abituati a farlo da soli . Questa scuola ha l'obbligo di fermarsi a pranzo e nel pomeriggio fino alle 16.30 , anche per i bambini di prima elem.

ciao pampam! forse non ci siamo incontrati ancora--ti saluto e ti do il benvenuto (forse molto in ritardo :oops: :culpa: )
non so se ho capito da quello che ho citato se ti piace questa scuola o se ti sembra "bello" ma poco pratico...cioè che non ti piace molto il suo pensiero...apprezzerei tanto capire meglio! (sarà che sono straniera...eh! non te al prendere che non ho capito! :culpa: )

se davvero il problema di una "cattiva" transizione esiste, secondo me non sta tanto nelle proposte di "senza zaino" ma nel fatto che apprendere in una scuola che è bello, che asseconda i bisogni di autonomia e manualità per un apprendimento piu naturale e spontaneo lascia molto a desiderare quando si cambia poi a una scuola pubblica Normale, dove questi aspetti sono pressoche sconosciuti. :roll: o peggio, considerati sprechi di tempo e denaro, o impossibile a mettere in pratica.

Sicuro che è possibile che i bambini faticano nelle medie a fare i compiti ma davvero possiamo essere sicuri che è dovuto al fatto che sono andati alla "scuola senza zaino" e non semplicemente per il fatto che cambiare scuola (specie dalle elementari alle medie) è faticoso?
ho seguito per ora 4 bambini mentre fanno questa transizione, ma da una scuola pubblica normale di mezza giornata e su 4, 3 hanno patito la transizione e tanto. La bambina che non ha patito (la seconda) è sempre stata "studiosa" e molto capace a far contenti i maestri, i professori ecc. Ha finito liceo prima nella classe e non è stato merito mio (manco parlavo italiano allora, lol :culpa: )--ma anche dei 3 che hanno patito alla fine sono riprese senza problemla prima ha finito le medie coi massimi di voti, e le superiori come seconda di classe...e non era una ragazza competetiva! Il terzo è in terza superiore, e dopo il primo anno ha ricuperato molto bene, uno dei primi. (non ci tengo ai voti...ma per valutare un pochino l'idea proposta offro la nostra esperienza). Il 4to che sta per finire 3a media, e studia per l'esame non è mai stato il primo della classe, ha patito tantissimo in prima il cambio e solo ora comincia a ricuperare un pochino (cioè accetta di fare le cose come vogliono i professori e non come vorrebbe lui).

per me, le scuole medie statali hanno un metodo così al antica che se un bambino amava imparare, esce da li stufo marcio, e le superiori se non si trovano professori che ispirano con loro entusiasmo (ci sono, ma pochi) diventano apatetici e anche se studiano lo stesso lo fanno solo per il voto e non per capire.

avrei altro da scrivere ma il pc sembra un po matto e lo faccio riposare :roll:
xxxmelissa
nelle langhe
mamma di 7

http://apprendimentonaturale.blogspot.com/

"There is a Place beyond Rightness and Wrongness -- let us meet There." §Rumi
Avatar utente
melidi7
NTIS
 
Messaggi: 3827
Iscritto il: martedì 24 giugno 2008, 23:14
Località: piemonte
Figli: 11/07/1987, 16/01/91, 17/03/94, 21/11/97,
31/05/2000, 24/05/2003, 13/10/2005

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda pampam » venerdì 10 giugno 2011, 22:34

ciao meledi7, la realtà è che sono parecchio confusa sull'argomento. Concettualmente è fantastico e mi piace moltissimo, è che qui da noi è come mettere lo stadio di san siro nell'oratorio di un paesino in montagna. Ossia, le famiglie in questo paese non sono pronte ad un progetto così nobile, sfruttano questa iniziativa maggiormente per occuparsi meno dei propri figli, e non come risorsa d a tenere stretta.
in questo modo avviene una sorta di lotta tra maestre e famiglie e chi ci va di mezzo sono sempre loro, i nostri bimbi.
E' per quello che dicevo che siamo "noi" ad avere la forza e potenza come mediatori , ma a volte mi chiedo come io (noi come famiglia) pesciolini fuori dall'acqua, in mezzo a tanta ignoranza , cosa potremo ottenere socialmente in quest'acquario poco variopinto e piuttosto anti-sociale nella realtà che viviamo in questo paese.
Spesso ho pensato di voler cambiare casa, allontanarci da qui, ma poi mi convinco che troverò sempre qualcosa su cui mediare. e allora vale la pena essere come crediamo sempre, e magari (senza presunzione credimi), poter allargare la visuale a qualcuno ottuso, per vivere un pò tutti quanti meglio.
le tue parole mi rasserenano parecchio e ti ringrazio, mi appoggio su di esse come spunto per poter allargare le mie di ottusità. : book :
grazie e ai prossimi aggiornamenti! :birra:
pampam
 
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 15:12
Figli: fede 04.06.2008

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda pulcinafiamminga » sabato 11 giugno 2011, 5:43

Conosco però una maestra di questa scuola, che ammiro molto e stimo. ha 3 figli ed è dispiaciuta che nessuno dei tre possa frequentare questa scuola per motivi di distanza. lei è convinta che sia la miglior scuola che ci sia nei paraggi.


ciao Pampam, benvenuto anche da me.
Ho citato queste tue frasi, perché non mi quadrano. Com'è possibile:
- lei è insegnante lì, dunque ci si deve recare tutti i giorni (o no??)
- è convinta che sia la miglior scuola nei paraggi
- eppure i suoi figli non ci possono andare per via della distanza??
non capisco. Com'è che non ci vanno tutti insieme, lei ed i bimbi?? Forse lei non deve insegnare per 'tutto ' il tempo che loro dovrebbero stare a scuola? ma se è questo, lo stesso non capisco, io mi organizzerei! se sono convinta del valore della scuola! boh...

Ora in merito al progetto senzazaino. Mi pare che vada 'nella direzione giusta', a dargli un'occhiata veloce. Interessante che scuole 'normali' sembrano aggregarsi : WohoW : . Anche se forse proprio per questo può venir fuori quello che dice pampam
le famiglie in questo paese non sono pronte ad un progetto così nobile, sfruttano questa iniziativa maggiormente per occuparsi meno dei propri figli, e non come risorsa d a tenere stretta.

: Blink :
Insomma, ogni bene viene accompagnato da un male? : Hurted :
ossia: comunque non sono (per ora) convinta che mio figlio lo manderei in una scuola 'normale' con 'indirizzo senzazaino'...

Sulla transizione verso le medie non mi farei scrupoli; quella è 'tosta' per tantissimi bambini, come giustamente ha fatto notare Melissa : Love : . Almeno si saranno goduti di più le elementari! Il tempo passato non glielo toglie più nessuno, è un loro tesoro per la vita!

marie pulcina
pulcinafiamminga
NTIS
 
Messaggi: 1080
Iscritto il: venerdì 17 luglio 2009, 10:08
Figli: Varun 15/03/2008

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda melidi7 » sabato 11 giugno 2011, 5:56

grazie marie, anch'io mi ero domandato questa affermazione della maestra! fai la spesa, vai in biblioteca, fai un corso di nuoto che so io--anch'io me lo farei volentieri!

le scuole cercano di cambiare...hanno sempre sempre cercato di cambiare--ci sono sempre persone motivati che smuovono ma sono convinta che non possiamo cambiare la scuola da dentro: perche per veramente venire incontro ai bisogni vitali dei bambini e ragazzi per apprendere *in libertà e autonomia* ma non da soli abbandonati a se stessi ci va un cambiamento totale di paradigma...non basta cambiare i perni dei ingranaggi per migliorare il funzionamento dell'orologio: bisogna essere capaci ad inventare un'altra modo di vedere il tempo.
non è dentro la scuola pubblica che il cambiamento puo succedere ma fuori--in scuole speciali come sudbury o summerhill, in scuole ricche di materiali di apprendimento, di creatività, ma liberi (senza classi rigidi, senza suddivisione di età)...o a casa senza scuola.
quando abbastanza persone escono dalla schema di adesso da poter dare voce ed esempio di come si puo fare diversamente
allora la scuola cambierà, e non prima.
xxmel
nelle langhe
mamma di 7

http://apprendimentonaturale.blogspot.com/

"There is a Place beyond Rightness and Wrongness -- let us meet There." §Rumi
Avatar utente
melidi7
NTIS
 
Messaggi: 3827
Iscritto il: martedì 24 giugno 2008, 23:14
Località: piemonte
Figli: 11/07/1987, 16/01/91, 17/03/94, 21/11/97,
31/05/2000, 24/05/2003, 13/10/2005

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda pampam » sabato 11 giugno 2011, 14:20

oh santo cielo, l'ultima cosa che volevo era creare polemica!. Mi spiace e mi scuso allora per la mia poca chiarezza.
Comincio col dire che la famosa maestra con tulla la famiglia abitano in un comune diverso dal loro lavoro, il più piccolo bimbo ha 2 anni, guardato dalla nonna, in un comune diverso sia dalla residenza sia dal lavoro, per convenienza, hanno iscritto i bimbi nella scuola più vicina alla nonna, essendo lontana parecchio la scuola dove insegna la mamma. Inoltre il primo figlio è ora in quinta elem. e lei è stata in maternita diverso tempo, è solo un anno che ha ripreso il lavoro.
Ma é davvero interessante sapere ciò?
Mi sento un pò messa sotto esame con le vostre osservazioni, volevo solo annunciare una realtà che esiste qui.
Voi conoscete o partecipate al progetto "senza zaino"? Se si cosa ne pensate nella vostra realtà ? Abitate come me in un piccolo paese ? Avete conosciuto famiglie che la pensano come voi sull'educazione nell'arco di 5 isolati ?
Oppure sono solo opinioni per sentito dire ?
Noi come ripeto ci troviamo un un'altra dimensione come genitorialità rispetto ai compaesani, ed abbiamo notevoli difficoltà a trovare vicino noi qualcuno che sia un pochino ntis-style.
Ribadisco il progetto a mio avviso è stupendo, dovrebbe prolungarsi anche per le medie, e come concetto generale nella scuola, è completamente affine ai nostri pensieri, purtroppo però nella realtà nostra a pochi metri da casa vedo reltà non molto combacianti al progetto.
La maestra che conosco mi ha raccontato di alcune maestre che lavorano in questa scuola non a favore del progetto, e del poco impegno (il minimo del minimo sindacale) che applicano dietro la scrivania, snobbando l'importanza del "senza zaino". Mi racconta di urla, castighi, addirittura una fuma nel corridoio, un'altra sempre all'ultima moda, che chiacchiera con le colleghe di quanto le è costata la nuova cintura, con i bimbi li accanto.
inomma certo che il mondo delle nuvole patatine non esiste, ma vedo una certa dose di confusione in questa scuola, che di certo non sarà uguale alle tante, ma mi sembra tanto tutto un pò sporecato. Di conseguenza la confusione è anche la mia.
io spero che nei prossima anni qualcosa cambi, spero anche che molte persone si sensibilizzino ad un modo nuovo di vivere la scuola.
Chiedo di nuovo scusa se non mi sono fatta capire bene. Non era mia intenzione inferiorizzare il progetto senza zaino, ma replicare un andamento non positivo qui dalle nostre parti, del resto un raro vino d'annata non si può bere servito in un bicchiere di plastica! In un calice di vetro viene completamente enfatizzato il suo bouquet.
Ecco quanto, vi chiedo la cortesia di mandarmi le vostre esperienze se possibile sul "senza zaino".
Ciao a tutti e grazie
pampam
 
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 15:12
Figli: fede 04.06.2008

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda melidi7 » sabato 11 giugno 2011, 18:23

pampam ha scritto:oh santo cielo, l'ultima cosa che volevo era creare polemica!.


oh mamma, cara pam pam! non volevo, e sicuramente nemmeno chi altro ha scritto, essere polemicose!
e sicuramente se rifletto "ad alta penna" è solo perche ce ne di bisogna di riflettere sulla scuola, pubblica, privata, di nuova iniziativa, e anche la scuola non scuola (cioè la scuola famigliare)...NON rifletto adalta penna per dire che cio che scrivi è sbagliato o altro! altro che! è tutto un avvenire--sia per te che per me, che per qualsiasi adulto che ha bambini e cerca di venirli incontro nonostante tutto la società è contro un apprendimento naturale!

Mi spiace e mi scuso allora per la mia poca chiarezza.
Comincio col dire che la famosa maestra con tulla la famiglia abitano in un comune diverso dal loro lavoro, il più piccolo bimbo ha 2 anni, guardato dalla nonna, in un comune diverso sia dalla residenza sia dal lavoro, per convenienza, hanno iscritto i bimbi nella scuola più vicina alla nonna, essendo lontana parecchio la scuola dove insegna la mamma. Inoltre il primo figlio è ora in quinta elem. e lei è stata in maternita diverso tempo, è solo un anno che ha ripreso il lavoro.
Ma é davvero interessante sapere ciò?

Mi soddisfa la curiosità! :mrgreen: :culpa: grazie! e davvero mi dispiace che la lettura di mia lettera ti ha toccato delle corde tenere.
Mi sento un pò messa sotto esame con le vostre osservazioni,

pam pam! cercavi di condividere, esplorare un soggetto con noi, e adesso senti un po irritata (?ti chiedo!) perche essere accettata è importante per te?

Non sei sotto esame! ci mancherebbe : Love :
caso mai, mettiamo chiunque lavora con i bambini sotto esame (scherzo!...ma non troppo!) e in particolare la pedagogia della educazione di stato.

volevo solo annunciare una realtà che esiste qui.
Voi conoscete o partecipate al progetto "senza zaino"?

Conosco il progetto "senza zaino" da piu di un anno, ma non sapevo proprio che era un progetto che "cammina" cioè, che sta diffondendo in altri paesi--sono eccitata dalla possibilità che possa crescere così infretta.

Se si cosa ne pensate nella vostra realtà ?

Purtroppo nella mia zona non esiste tale progetto, ne altri simili.
ma il fatto che noi ti "assiliamo" è proprio perche se la conosci di prima esperienza ci incuriosisce e riflettiamo i nostri pensieri con te o con chiunque altro arriva a leggere! se ci sono frecciatine, sono (almeno parlo per me) i segni delle cicatrici che porto per via di aver avuto 5 bambini passare attraverso le cancelli della scuola pubblica...tutto qui!
Abitate come me in un piccolo paese ?
sì, fin troppo piccolo: 156 adulti votanti (io non sono italiana quindi siamo forse 157 adulti : Chessygrin : )

Avete conosciuto famiglie che la pensano come voi sull'educazione nell'arco di 5 isolati ?

purtroppo non ci sono 5 isolati qui! solo case sparse lungo le strade statali di alta montagna...ma pam pam...mi spieghi meglio cosa sembra a te il mio pensiero--così forse capisco meglio come apparo ad altri che mi leggono.
io sono piutosto anarchica. non conosco nessuno dal vivo che pensa come me l'educazione degli essere umani, piccoli o grandi :sudato: e te lo dico è alle volte frustrante (ho notato una nota simile nella tua prima post...o sbaglio?)

Oppure sono solo opinioni per sentito dire ?

cioè, le mie considerazioni sono "per sentito dire?" o...? non capisco (abbia pazienza cara, io sono lenta--la mia testa deve abbracciare la lingua italiana che alle volte è sembra una sirena dalla chioma lunga lunga ed io un granchio che taglia quei bei intrecce di parole.

ma davvero io sono piuttosto aperto a tutto, per me l'unico punto importante è che i bambini siano liberi, liberi di scelgiere cosa, come, quando e con chi vogliano apprendere.
Noi come ripeto ci troviamo un un'altra dimensione come genitorialità rispetto ai compaesani, ed abbiamo notevoli difficoltà a trovare vicino noi qualcuno che sia un pochino ntis-style.

ah eccolo! un'altra piccola pozzetta d'acqua in mezzo a un deserto--si sente tanto soli, vero? che voglia di communità dove si puo stare insieme cuore a cuore anziche stare zitti per non diventare troppo strani.
Ribadisco il progetto a mio avviso è stupendo, dovrebbe prolungarsi anche per le medie, e come concetto generale nella scuola, è completamente affine ai nostri pensieri, purtroppo però nella realtà nostra a pochi metri da casa vedo reltà non molto combacianti al progetto.


La maestra che conosco mi ha raccontato di alcune maestre che lavorano in questa scuola non a favore del progetto, e del poco impegno (il minimo del minimo sindacale) che applicano dietro la scrivania, snobbando l'importanza del "senza zaino". Mi racconta di urla, castighi, addirittura una fuma nel corridoio, un'altra sempre all'ultima moda, che chiacchiera con le colleghe di quanto le è costata la nuova cintura, con i bimbi li accanto.
inomma certo che il mondo delle nuvole patatine non esiste, ma vedo una certa dose di confusione in questa scuola, che di certo non sarà uguale alle tante, ma mi sembra tanto tutto un pò sporecato. Di conseguenza la confusione è anche la mia.


ecco--(e adesso, cara pampam, leggi, ti prego, le mie prossimi parole non dirette a *te* ma a *tutti che leggono* come commento generale e non a te e la tua vita--scusami per prima!)
è proprio quello che dicevo nel mio post precedente: dopo tanti tanti anni ormai di sperare, di leggere di iniziative (possiamo partire da 100 anni fa con la Maria Montessori e di Waldorf-Steiner)che non vanno da nessuna parte se sono al interno della scuola pubblica. L'istituzione della scuola pubblica a mio parere è un stagno dove l'innovazione non arriverà mai...bisogna mobilitarsi, cambiare ma da subito per i propri figli...non si può contare su un dinosauro che è senza ossigeno oramai.

io spero che nei prossima anni qualcosa cambi, spero anche che molte persone si sensibilizzino ad un modo nuovo di vivere la scuola.

questa speranza lo condivido, solo che, dopo 24 anni di pensarci su (la mia figlia piu grande ha quasi 24 anni) la scuola pubblica mi ha deluso e continua a farlo.
Chiedo di nuovo scusa se non mi sono fatta capire bene. Non era mia intenzione inferiorizzare il progetto senza zaino, ma replicare un andamento non positivo qui dalle nostre parti, del resto un raro vino d'annata non si può bere servito in un bicchiere di plastica! In un calice di vetro viene completamente enfatizzato il suo bouquet.


niente scuse! mi dispiace perche non siamo riusciti a capirci: io capivo te, son oio che non mi sono fatta capire da te!
il raro vino sono i nostri figli...bisogna proprio cercare il calice giusto per il loro apprendimento :birra:
:abbraccione
xxxmelissa
nelle langhe
mamma di 7

http://apprendimentonaturale.blogspot.com/

"There is a Place beyond Rightness and Wrongness -- let us meet There." §Rumi
Avatar utente
melidi7
NTIS
 
Messaggi: 3827
Iscritto il: martedì 24 giugno 2008, 23:14
Località: piemonte
Figli: 11/07/1987, 16/01/91, 17/03/94, 21/11/97,
31/05/2000, 24/05/2003, 13/10/2005

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda pampam » sabato 11 giugno 2011, 22:23

melissa le tue risposte mi hanno fatto sorridere molto. Ho immaginato una coversazione con te face to face, davanti ad un vero bicchiere di vino (non molto, solo un goccino per convivialità, magari anche 2 noccioline...).
E' sempre incredibile come l'uso virtuale della parola scritta possa influenzare i nostri sentimenti.
Sono d'accordo con te che la scuola pubblica sia un gran caos, mia cognata e mio fratello lavorano entrambi da tanti anni come insegnanti, e ce ne raccontano sempre delle belle!
Ma mi voglio fermare qui volutamente. Stop malintesi, solo una piccola parentesi, non cerco accettazione ma confronto.
Ti ringrazio davvero tanto della tua risposta, teniamoci in qualche modo aggiornate se ti fa piacere. Un abbraccio anche a te. pam.
pampam
 
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 15:12
Figli: fede 04.06.2008

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda melidi7 » domenica 12 giugno 2011, 7:16

:abbraccione : Love :
davvero sarebbe bello starci insieme!
chissà quando!

io se riesco riprendo da certi punti tuoi interessanti (specialmente quello del progetto illuminato "senza zaino" situato al interno della scuola pubblica con tanto di maestri che non sono "partecipi" perche sono li per la paga e non perche ispirati.)
ma non ora, che devo guardarmi le capre!
xxxxmel
nelle langhe
mamma di 7

http://apprendimentonaturale.blogspot.com/

"There is a Place beyond Rightness and Wrongness -- let us meet There." §Rumi
Avatar utente
melidi7
NTIS
 
Messaggi: 3827
Iscritto il: martedì 24 giugno 2008, 23:14
Località: piemonte
Figli: 11/07/1987, 16/01/91, 17/03/94, 21/11/97,
31/05/2000, 24/05/2003, 13/10/2005

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda katerpillar » domenica 12 giugno 2011, 7:56

Dalla megalopoli, Meli cara, mi sento di dissentire un pochino da questa tua affermazione

L'istituzione della scuola pubblica a mio parere è un stagno dove l'innovazione non arriverà mai...bisogna mobilitarsi, cambiare ma da subito per i propri figli...non si può contare su un dinosauro che è senza ossigeno oramai.


Diciamo che forse la scuola è in stato comatoso? Senza dubbio. Però ci sono delle goccioline del deserto, delle piccole pozze dove le cose vanno meglio, vengono fatte in maniera più innovativa, dove ci sono insegnanti che davvero spendono ogni briciolo del loro tempo per migliorare il loro modo di stare coi bambini. Poi ci sono i limiti che secondo me non derivano tanto dalla scuola in quanto tale, quanto dal nostro sentire diffuso (antropologicamente parlando, intendo) su chi siano i bambini... che è un po' pre-Juul (cioè che i bambini non siano soggetti pensanti al 100% con una loro dignità e volontà ma piuttosto contenitori vuoti da riempire).

Però il discorso sarebbe più lungo e complesso e non ho modo di soffermarmici troppo ora. Vorrei solo ringraziare Meli e pam per avere ancora una volta dimostrato che in questo luogo virtuale così speciale i fraintendimenti possono essere superati e non diventare occasione di wrestling come vedo capitare molto spesso in altri luoghi :friends:

:abbraccione
Avatar utente
katerpillar
*‿*
 
Messaggi: 3493
Iscritto il: venerdì 19 marzo 2010, 12:04
Figli: Uno (Ago2007)

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda melidi7 » domenica 12 giugno 2011, 8:09

katerpillar ha scritto:Dalla megalopoli, Meli cara, mi sento di dissentire un pochino da questa tua affermazione

L'istituzione della scuola pubblica a mio parere è un stagno dove l'innovazione non arriverà mai...bisogna mobilitarsi, cambiare ma da subito per i propri figli...non si può contare su un dinosauro che è senza ossigeno oramai.


Diciamo che forse la scuola è in stato comatoso? Senza dubbio. Però ci sono delle goccioline del deserto, delle piccole pozze dove le cose vanno meglio, vengono fatte in maniera più innovativa, dove ci sono insegnanti che davvero spendono ogni briciolo del loro tempo per migliorare il loro modo di stare coi bambini. Poi ci sono i limiti che secondo me non derivano tanto dalla scuola in quanto tale, quanto dal nostro sentire diffuso (antropologicamente parlando, intendo) su chi siano i bambini... che è un po' pre-Juul (cioè che i bambini non siano soggetti pensanti al 100% con una loro dignità e volontà ma piuttosto contenitori vuoti da riempire).


ecco non nego questo (specialmente quello segnalato in grassetto) però il problema piu grossa è che l'istituzione stessa della scuola pubblica è creata dalla "mente collettiva" della società da cui provviene--(come lo dici pure tu) ed è proprio questo fatto che fa sì che queste meravigliosi oasi, queste piccole pozzette di acqua fresca vengono soffocate *over and over and over again* ...so che per una persona che è piuttosto ottimista come lo sono io, questa è una visione molto pessimista...ma è anche prendendo atto della realtà: le proposte cosidette "nuove" per l'educazione sono solo proposte aihime molto vecchie, e finche non ci sono tanti persone che percorrono un'altra strada non ci sarà cambiamento.
io personalmente voglio un cambiamento piu rapido.
e ho visto con i miei occhi che il cambiamento non puo rapido tramite la scuola pubblica...
perche troppi sono i deserti che soffocano le goccioline.
non perdire che non apprezzo le goccioline!

ma a che serve mandare un bambino a una scuola speciale nelle elementari per poi mandarlo alle medie per essere schiacciata in maniera sconvolgente? io non lo farei...l'ho già fatto, (anche se la scuola elementare era "normale" era piccolina--25bimbi per 5 classi) ma se posso lo lo farò mai piu.

ok
torno dopo--ho i bimbi ora !!!!
xxxmel


Però il discorso sarebbe più lungo e complesso e non ho modo di soffermarmici troppo ora. Vorrei solo ringraziare Meli e pam per avere ancora una volta dimostrato che in questo luogo virtuale così speciale i fraintendimenti possono essere superati e non diventare occasione di wrestling come vedo capitare molto spesso in altri luoghi :friends:

:abbraccione


ecco, spero che il mio sfogo :arg: non sembra di nuovo troppo aggressivo! si vede che ho troppa rabbia repressa! :rotfl: xxxm
nelle langhe
mamma di 7

http://apprendimentonaturale.blogspot.com/

"There is a Place beyond Rightness and Wrongness -- let us meet There." §Rumi
Avatar utente
melidi7
NTIS
 
Messaggi: 3827
Iscritto il: martedì 24 giugno 2008, 23:14
Località: piemonte
Figli: 11/07/1987, 16/01/91, 17/03/94, 21/11/97,
31/05/2000, 24/05/2003, 13/10/2005

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda FRA » domenica 12 giugno 2011, 9:20

Non solo non ho esperienza diretta o vicina di qualcosa di simile al progetto in questione, ma non ne avevo idea prima di leggere il link messo da Dafne
del quale però, volevo soffermarmi a commentare al volo solo questo (tra tanto che ci sarebbe da dire):
Nelle nostre scuole non si usa lo zaino, ma una semplice valigetta per i compiti a casa. Lo zaino non è necessario perché gli ambienti sono ben organizzati. Nelle classi troviamo schedari, computer, giochi, enciclopedie, libri, materiali per scrivere e ascoltare, disegnare e dipingere, modellare e costruire, registrare e riprodurre, strumenti didattici per le varie discipline di studio, materiali di cancelleria. Inoltre attrezziamo gli spazi con tavoli, angoli, pedane, mobili a giorno, archivi, pannellature. Tutto ciò serve per un apprendimento efficace che che si basa sul metodo dell'Approccio Globale al Curricolo (Global Curriculum Approach).

Beh, la prima cosa che mi è venutia in mente è -Magari!-

Poi vorrei dire che per avere una, più, tutte le scuole attrezzate così (pari opportunità) ci vogliono un sacco di soldini... lo sapete? e la scuola pubblica è un servizio pubblico... con tutto il tran tran che si sta attrezzando per mandare su la privata! :roll: ci mancherebbe: s c o r d a t e v e l a - almeno nel pubblico.
(Io personalmente, se voglio proporre qualcosa 'in aggiunta', o in caso di necessità, compro a mie spese quaderno,fogli, o penne o altri materiali per fornirli a chi occorre, o 'mi pago' fotocopie in più, rilegature ecc.)

Scusate non è che voglio ridurre tutto a una questione di soldi, ma non si può ignorare...

Ciononostante spezzo pure una lancia in direzione opposta...
Nella media pubblica dalle mie parti (non Bruxelles) si sta cercando di dare ampia diffusione a strumenti che potrebbero inglobare in un'unica soluzione diversi sussidi didattici utili contemporaneamente, quali le lavagne interattive.
-Sarà sufficiente a cambiare mentalità, pedagogia, apertura (come intende Melidi)? Non credo :? -

scusate l'ot - non è per fare polemica contro la scuola pubblica, pam pam, ma se i 'buchi' ci sono ci sono, e se uno non li guarda va a finire che ci cade dentro...
FRA
Collaboratore
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 3:23
Figli: FU 20.10.2005

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda katerpillar » domenica 12 giugno 2011, 21:32

ecco, spero che il mio sfogo :arg: non sembra di nuovo troppo aggressivo! si vede che ho troppa rabbia repressa! :rotfl: xxxm


No Meli, anzi... devo dire che più ti leggo più mi intristisco pensando al poi... :? le medie sono senza dubbio la cosa che temo maggiormente :sudato:
Avatar utente
katerpillar
*‿*
 
Messaggi: 3493
Iscritto il: venerdì 19 marzo 2010, 12:04
Figli: Uno (Ago2007)

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda pampam » domenica 12 giugno 2011, 22:07

ah che bello, mi sembra davvero di essere in un piccolo bar di periferia magari con vista su monti e valli, con voi ad aperitivare e a chiacchiera.
Voglio ringraziare tutte perchè mi avete dato molti spunti di riflessione, spero di non stressarvi se partorisco nuove patologie educative in ambito scolastico.
Per ora solo una piccola grande chicca fresca fresca di oggi pomeriggio. Ho incontrato la maestra che conosco e abbiamo dialogato a lungo sull'argomento senza zaino di questo paese, e mi ha fatto gioire molto perchè mi ha raccontato che una volta l'anno promuovono "la giornata del genitore" , ossia , mamme e papà possono trascorrere un'intera giornata-tipo a scuola con i loro figli. In passato mi ha raccontato una frequenza di 5-6 genitori per tutta la scuola. (e già me ne sono meravigliata piacevolmente), quest'anno la sola prima ha ottenuto un quorum altissimo ( e li sono svenuta sul colpo).
YEPPA YEPPA SUPER SUPER!!
Tisanina e nanna d'oro.
katerpillar sei una grande!!
Meli ti vorrei come vicina di casa!!
Fra potresti essere un avvocato perfetto !!
Stop notte davvero.
pampam
 
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 15:12
Figli: fede 04.06.2008

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda FRA » lunedì 13 giugno 2011, 4:49

pampam ha scritto:Fra potresti essere un avvocato perfetto !!


:o
:crashpc

:shock: ed io che ho abbandonato gli studi giuridici in giovanissima età (universitaria precoce... ancora minorenne : Blink : ) proprio per paura di finire... 'ogni giorno davanti a un giudice' !!! :hahaha:
:?
:crashpc2


:rotfl: :rotfl: :rotfl: :birra:
FRA
Collaboratore
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 3:23
Figli: FU 20.10.2005

Re: La scuola "SENZA ZAINO"

Messaggioda danipa75 » lunedì 13 giugno 2011, 14:05

pampam ha scritto:mi ha raccontato che una volta l'anno promuovono "la giornata del genitore" , ossia , mamme e papà possono trascorrere un'intera giornata-tipo a scuola con i loro figli. In passato mi ha raccontato una frequenza di 5-6 genitori per tutta la scuola. (e già me ne sono meravigliata piacevolmente), quest'anno la sola prima ha ottenuto un quorum altissimo ( e li sono svenuta sul colpo).
YEPPA YEPPA SUPER SUPER!!


purtroppo queste "assenze" dei genitori iniziano precocemente, e non riesco a spiegarmene il motivo!
la materna di Emma organizza per le feste di babbo e mamma la mattina a scuola+laboratorio: il giorno prima i bimbi preparano la merenda da offrire ai babbi/mamme, poi tutti insieme si fanno dei laboratori (allora ho notato che ai babbi fanno fare pochissimo lavoro manuale e giocano di più, mentre le mamme fanno quasi escl laboratorio...sembrerebbe che alcune mamme si siano lamentate che i mariti tornavano a casa sporchi... :shock: :shock: :shock: ) comunque, a parte la cosa per me assurda che la mamma lavora alla ricerca del capolavoro artistico e il bimbo muto guarda...ma sento tutte le lamentele possibili: chi cerca di andarsene prima possibile, che dice che se lo avesse saputo lo avrebbe iscritto da un altra parte ecc..alle mie richieste di spiegazioni la più usata é <è una scocciatura! quando sono al lavoro non voglio interruzioni per venire quì a giocare!>
che tristezza........capirei di più un il mio titolare mi rompe le scatole ecc....
"Ma era quello il tempo migliore della mia vita, e solo adesso che mi è sfuggito per sempre, solo adesso, lo so".
Natalía Ginzburg
Daniela+3
Avatar utente
danipa75
*‿*
 
Messaggi: 1803
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 16:10
Località: Pesaro
Figli: E.06 J.08 N.11 E.15

Prossimo

Torna a Scuola e apprendimento naturale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron