Paola65 ha scritto:ho risposto: "allora il programma che ce lo date a fare?" ma ho evitato di aggiungere quello che mi stava salendo sulle labbra: "e se a me un giorno gira di mandarvi a quel paese?"
ciao a tutti!!! dove viviamo noi in questo paese vicino lucca, è in atto da qualche tempo il progetto senza zaino. Sarebbe una cosa fantastica se tutti i genitori vivessero il vero senso di questo meraviglioso modo scolastico.
Sento spesso al parco degli andamenti di questa scuola e ci sono parecchi genitori che si lamentano che ad esempio il venerdì devono fare i compiti a casa (...) oppure che li mandano lì perchè così evitano di "stargli dietro" nello studio e altre cose insopportabili.
la cosa che però a me fa pensare è che conosco parecchi bimbi reduci da questa scuola, ormai alle medie e fanno davvero fatica a studiare perchè non sono stati abituati a farlo da soli . Questa scuola ha l'obbligo di fermarsi a pranzo e nel pomeriggio fino alle 16.30 , anche per i bambini di prima elem.
Conosco però una maestra di questa scuola, che ammiro molto e stimo. ha 3 figli ed è dispiaciuta che nessuno dei tre possa frequentare questa scuola per motivi di distanza. lei è convinta che sia la miglior scuola che ci sia nei paraggi.
le famiglie in questo paese non sono pronte ad un progetto così nobile, sfruttano questa iniziativa maggiormente per occuparsi meno dei propri figli, e non come risorsa d a tenere stretta.
pampam ha scritto:oh santo cielo, l'ultima cosa che volevo era creare polemica!.
Mi spiace e mi scuso allora per la mia poca chiarezza.
Comincio col dire che la famosa maestra con tulla la famiglia abitano in un comune diverso dal loro lavoro, il più piccolo bimbo ha 2 anni, guardato dalla nonna, in un comune diverso sia dalla residenza sia dal lavoro, per convenienza, hanno iscritto i bimbi nella scuola più vicina alla nonna, essendo lontana parecchio la scuola dove insegna la mamma. Inoltre il primo figlio è ora in quinta elem. e lei è stata in maternita diverso tempo, è solo un anno che ha ripreso il lavoro.
Ma é davvero interessante sapere ciò?
Mi sento un pò messa sotto esame con le vostre osservazioni,
volevo solo annunciare una realtà che esiste qui.
Voi conoscete o partecipate al progetto "senza zaino"?
Se si cosa ne pensate nella vostra realtà ?
sì, fin troppo piccolo: 156 adulti votanti (io non sono italiana quindi siamo forse 157 adultiAbitate come me in un piccolo paese ?
Avete conosciuto famiglie che la pensano come voi sull'educazione nell'arco di 5 isolati ?
Oppure sono solo opinioni per sentito dire ?
Noi come ripeto ci troviamo un un'altra dimensione come genitorialità rispetto ai compaesani, ed abbiamo notevoli difficoltà a trovare vicino noi qualcuno che sia un pochino ntis-style.
Ribadisco il progetto a mio avviso è stupendo, dovrebbe prolungarsi anche per le medie, e come concetto generale nella scuola, è completamente affine ai nostri pensieri, purtroppo però nella realtà nostra a pochi metri da casa vedo reltà non molto combacianti al progetto.
La maestra che conosco mi ha raccontato di alcune maestre che lavorano in questa scuola non a favore del progetto, e del poco impegno (il minimo del minimo sindacale) che applicano dietro la scrivania, snobbando l'importanza del "senza zaino". Mi racconta di urla, castighi, addirittura una fuma nel corridoio, un'altra sempre all'ultima moda, che chiacchiera con le colleghe di quanto le è costata la nuova cintura, con i bimbi li accanto.
inomma certo che il mondo delle nuvole patatine non esiste, ma vedo una certa dose di confusione in questa scuola, che di certo non sarà uguale alle tante, ma mi sembra tanto tutto un pò sporecato. Di conseguenza la confusione è anche la mia.
io spero che nei prossima anni qualcosa cambi, spero anche che molte persone si sensibilizzino ad un modo nuovo di vivere la scuola.
Chiedo di nuovo scusa se non mi sono fatta capire bene. Non era mia intenzione inferiorizzare il progetto senza zaino, ma replicare un andamento non positivo qui dalle nostre parti, del resto un raro vino d'annata non si può bere servito in un bicchiere di plastica! In un calice di vetro viene completamente enfatizzato il suo bouquet.
L'istituzione della scuola pubblica a mio parere è un stagno dove l'innovazione non arriverà mai...bisogna mobilitarsi, cambiare ma da subito per i propri figli...non si può contare su un dinosauro che è senza ossigeno oramai.
katerpillar ha scritto:Dalla megalopoli, Meli cara, mi sento di dissentire un pochino da questa tua affermazioneL'istituzione della scuola pubblica a mio parere è un stagno dove l'innovazione non arriverà mai...bisogna mobilitarsi, cambiare ma da subito per i propri figli...non si può contare su un dinosauro che è senza ossigeno oramai.
Diciamo che forse la scuola è in stato comatoso? Senza dubbio. Però ci sono delle goccioline del deserto, delle piccole pozze dove le cose vanno meglio, vengono fatte in maniera più innovativa, dove ci sono insegnanti che davvero spendono ogni briciolo del loro tempo per migliorare il loro modo di stare coi bambini. Poi ci sono i limiti che secondo me non derivano tanto dalla scuola in quanto tale, quanto dal nostro sentire diffuso (antropologicamente parlando, intendo) su chi siano i bambini... che è un po' pre-Juul (cioè che i bambini non siano soggetti pensanti al 100% con una loro dignità e volontà ma piuttosto contenitori vuoti da riempire).
Però il discorso sarebbe più lungo e complesso e non ho modo di soffermarmici troppo ora. Vorrei solo ringraziare Meli e pam per avere ancora una volta dimostrato che in questo luogo virtuale così speciale i fraintendimenti possono essere superati e non diventare occasione di wrestling come vedo capitare molto spesso in altri luoghi![]()
ecco, spero che il mio sfogonon sembra di nuovo troppo aggressivo! si vede che ho troppa rabbia repressa!
xxxm
pampam ha scritto:Fra potresti essere un avvocato perfetto !!
pampam ha scritto:mi ha raccontato che una volta l'anno promuovono "la giornata del genitore" , ossia , mamme e papà possono trascorrere un'intera giornata-tipo a scuola con i loro figli. In passato mi ha raccontato una frequenza di 5-6 genitori per tutta la scuola. (e già me ne sono meravigliata piacevolmente), quest'anno la sola prima ha ottenuto un quorum altissimo ( e li sono svenuta sul colpo).
YEPPA YEPPA SUPER SUPER!!
Torna a Scuola e apprendimento naturale
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite