Ella ha scritto:...
Perchè se per caso cercate di farle addormentare, senza poi davvero stare pure voi a dormire per tutto il tempo accanto a loro, non è che cambi molto dal punto di vista del dna istintivo di un bimbo, che sa che lo fate addormentare in braccio o vicino a voi per poi lasciarlo solo per ore prima di stare con lui a dormire!
Anche solo 5 minuti da soli a dormire dal punto di vista istintivo e del dna infantile potevano voler dire essere delle buone prede, mi ricordo poi il "radar" che mio figlio aveva istintivo: pur dormendo se io mi allontanavo dopo 5 max 10 minuti reclamava la mia presenza!.
...
benny ha scritto:ciao!
.... ... ma lei non vuole dormire e, una volta addormentata ha un sonno piuttosto agitato durante il quale si sveglia varie volte...
ho invece visto bimbi che dormono beatamente ore ed ore da soli senza porsi il minimo problema di dove si trovano..
insomma, a volte sicuramente non vogliono dormire perche' han paura dell'abbandono, ma non credo sia la regola..
ciao!

non lo credo nemmeno io...
per non sapere da dove partire dico di me che ho passato tanta vita a ''non voler dormire'' diciamo... che poi si è trasformato in dormire con ritmi invertiti.
è da molto poco che quasi miracolosamente...(o sarà l'età?

) mi accordo alla luce-buio...
in ogni caso parto a dire queste cose perchè mi viene in mente che qualche ragione in ogni caso c'è sempre...
se no - come ricordo si dice nell'articolo - uno a un certo punto è stanco e allora 'perchè no?' ... e riflettere sulle proprie -e non- risposte a questo può aprire strade ... magari sono cose semplici...
per. es. le storie della notte... della sera... quello se mi rivedo bambina per me era importante, a un certo punto ce le si inventava tra me e una mia sorella... fino a scivolare nel sonno...
che dormire debba diventare un'arte forse è esagerato dirlo ma comunque qualche spunto man mano che crescono-cresciamo si può sviluppare...
la mia esperienza con lui è diversa dalla tua cioè quando i ritmi sballano di solito è sempre merito mio ecco...
ancora una volta penso che possa centrare molto il nostro ''come stiamo'' e le conseguenti ''reazioni'' che non sono affatto (credo) uguali per tutti.
ti dico per es. che certe volte che lo stress era troppo in 'famiglia' allora mi sarei aspettata agitazione nel sonno o difficoltà a dormire e invece a volte è stato l'opposto.
e quindi? niente...
il quadro ha diversi elementi sfumature ecc come sempre...immagino.
ho quotato Ella per dire che anche li secondo me c'entra come stiamo singolarmente ... in 'coppia', tutti insieme e con le cose della vita no...?
se uno dorme sentendo la vicinanza (perchè non c'è solo il corpo voglio specificare per essere spero più chiara) non importa almeno nella mia esperienza che si stia attaccati attaccati...
altre invece si che importa ... ti ricordi quelle discussioni Ella (qui dico, nel forum) in cui si parlava della nostra disposizione... tipo ''non vedo l'ora che si addormenti'' per intenderci ... o per non fare un elenco infinito l'accompagnamento con le canzoni inventate (

) ... let's go in the land of dreams ...
come se anche non andando a dormire alla stessa loro 'ora' c'è una parte di noi che rimane collegata ...
anche qui sempre un sacco di fattori...
da noi lo spazio è unico o quasi quindi vicini mi sa che ci sente spesso... ma alcune volte lui ci vuole li ... forse c'entra anche l'età, non so... ma altre è come se va tranquillo anche se non mi trova li nei risvegli... infatti se si risveglia può dire mamma vieeeeeeeeeeeeni
oppure voglio la tetta
o magari voglio l'acqua (e comincia a prendersela anche, chiaro...)
oppure inizia a camminare tump tump sul soppalco
e anche li dipende ...se è notte se è giorno ecc.
a volte anche lui come quando io ricordo ero piccola, magari in campeggio ... stavo a cullarmi sentendo le voci...
...certo molto soggettivo anche questo ...molto che viene pure dai primi tempi ...
vabbè per ora basta ...
baci