"I cinque linguaggi dell'amore dei bambini"

Scambi di idee sulle letture che ci fanno riflettere. Un'area di confronto in cui discutere degli articoli pubblicati sul sito e degli autori che, in bene o in male, hanno destato il nostro interesse.

"I cinque linguaggi dell'amore dei bambini"

Messaggioda Silvia D. » lunedì 12 aprile 2010, 8:57

di G. Chapman e C. Ross, ed. Elledici

Questo libro mi sta piacendo davvero moltissimo, e (sono quasi alla fine) potrei persino definirlo PN free! (cosa non così frequente purtroppo :S )

Ancora in corso di lettura, ma per il momento: ottimo!
Bellissimo riferimento prolungato all'amore verso i bambini che deve essere INCONDIZIONATO e interessante concetto del serbatoio emotivo da riempire di questo tipo di amore come carburante che permette ai bambini di andare avanti!
Interessante distinzione dei 5 linguaggi: dai 5 anni circa si individua qual'è il predominante del bambino ma già da prima (e comunque anche dopo) è essenziale fornire in varia misura ciascuno dei 5 tipi:
- contatto fisico,
- parole di incoraggiamento,
- occasioni speciali,
- gesti di servizio,
- doni (con l'attenzione a non cadere nei "falsi doni" per rimpiazzare altri linguaggi, o nel consumismo: anche una cosa fatta a amano o di zero costo, incartata e data in modo speciale è un Bel Dono per chi lo sa apprezzare).

Mi ha lasciato perplessa solo l'invito ad abbracciare bambini anche di amici, senza temere sospetti di attenzioni eccessive. Non tutti i bambini, infatti, specie se "estranei", tollerano il contatto fisico e fanno bene. Meno male che hanno questo senso di auto difesa.

Bella la puntualizzazione sul fatto che comunque tutti e cinque i linguaggi vanno usati continuamente con i bambini, un po' perchè finchè sono ancora piccoli non si capisce bene quale sia il loro preferito, poi perchè questo linguaggio può cambiare man mano che crescono e infine perchè comunque serve un pochino di tutti quanti, anche perchè li imparino a conoscere ed usare a loro volta nelle loro relazioni sentimentali e in futuro con i loro figli.

CI sono piccole esercitazioni per noi genitori per abituarci a parlare linguaggi che ci sono estranei per varie ragioni (chi ad esempio non è incline al linguaggio fisico o alle parole gentili...)

Giustamente ammonisce contro la pericolosità dell'uso negativo dei linguaggi dell'amore (es. parole di disprezzo, maltrattare i doni, contatto fisico violento, ecc) e della distruttività che ha quello "preferito" subìto al contrario.

La stessa differenziazione dei 5 linguaggi vale anche per gli adulti (e riflettendo sul modo di individuare qual'è il preferito nei bambini. ho potuto intuire qual'è il mio preferito, e quello di mio marito, ho visto che sono diversi e questo mi ha spiegato diverse cose in modo molto interessante).

Ho ritrovato molte vicinanze con il libro "I Bambini hanno bisogno di voi" e il tema del bisogno di attaccamento alle figure di riferimento adulte..


Insomma, molto molto istruttivo a mio avviso!
Avatar utente
Silvia D.
NTIS
 
Messaggi: 4040
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 17:52
Figli: L. 2008
E. 2011

Re: "I cinque linguaggi dell'amore dei bambini"

Messaggioda sole » lunedì 12 aprile 2010, 10:07

Ciao Silvia, grazie!
Mi ispira molto questo libro, non vedo l'ora di leggerlo. Per ora sono impegnata nella lettura di Gordon, genitori efficaci, che leggo piano piano e cerco parallelamente di "sperimentare".. ma sarà sicuro uno dei prossimi acquisti.
Buona settimana!
Avatar utente
sole
Collaboratore
 
Messaggi: 301
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 10:19
Figli: 2

Re: "I cinque linguaggi dell'amore dei bambini"

Messaggioda Silvia D. » giovedì 15 aprile 2010, 10:58

Doverosa integrazione: non mi trovo d'accordo sul capitolo sulle punizioni. Viene data libertà di scelta se usare o meno la punizione nel cap. disciplina, spiegando comunque che il sincero pentimento già in sè è segno di crescita e comprensione del bambino. Io avrei aggiunto qualcosa sugli effetti negativi della punizione, ma essendo un libro statunitense, evidentemente gli autori hanno cercato di non inimicarsi troppo i genitori e la mentalità comune. Saltato a piè apri il capitolo, il resto si mantiene di ottimo livello.
Avatar utente
Silvia D.
NTIS
 
Messaggi: 4040
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 17:52
Figli: L. 2008
E. 2011

Re: "I cinque linguaggi dell'amore dei bambini"

Messaggioda melidi7 » giovedì 15 aprile 2010, 11:14

questo libro e quello per adulti hanno molto fama....devo ancora procurarmeli, son felice che sono adesso in italiano però! (o almeno quello per i bambini...devo controllare ancora per quello degli adulti)
grazie silvia per avercela segnalato.
xxmel
nelle langhe
mamma di 7

http://apprendimentonaturale.blogspot.com/

"There is a Place beyond Rightness and Wrongness -- let us meet There." §Rumi
Avatar utente
melidi7
NTIS
 
Messaggi: 3827
Iscritto il: martedì 24 giugno 2008, 23:14
Località: piemonte
Figli: 11/07/1987, 16/01/91, 17/03/94, 21/11/97,
31/05/2000, 24/05/2003, 13/10/2005

Re: "I cinque linguaggi dell'amore dei bambini"

Messaggioda lu74 » sabato 17 aprile 2010, 18:35

lo sto leggendo da oggi!!
sebbene sia un po' allergica alle categorizzazioni, lo trovo molto interessante
e poi mi sta spingendo a riflettere su quale sia stato da piccola il mio linguaggio dell'amore, e quale sia quello di mio marito ... magari riesco a migliorare qualcosa nella vita di tutti i giorni ;)
"Lì dove il bambino sente di essere amato, lì è la sua famiglia".
Avatar utente
lu74
 
Messaggi: 388
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 11:15
Figli: Mia 2.1.2010

Re: "I cinque linguaggi dell'amore dei bambini"

Messaggioda Roberta » sabato 17 aprile 2010, 22:22

Silvia, ma dove lo trovi il tempo per leggere pure tutte queste cose?
Cosa si intende per "gesti di servizio"? cambiarli e nutrirli?
Non esiste una strada verso la felicità. La felicità è la strada
Avatar utente
Roberta
*‿*
 
Messaggi: 1578
Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 21:58
Località: Genova
Figli: M. febbraio 2008
E. agosto 2011

Re: "I cinque linguaggi dell'amore dei bambini"

Messaggioda Silvia D. » domenica 18 aprile 2010, 11:45

Roby, sono una fissata della lettura, ho un libro che mi Interessa praticamente in ogni posto dove potrei fermarmi e uno sempre in borsa, per i semafori rossi in auto e le piccole soste di ogni tipo :ugeek:
Ora, per altri impegnoni sopraggiunti, devo (=SCELGO! Grazie Foglievive! : Love : ) limitare un po' le mie letture, e da un lato mi brucia, ma dall'altro credo nella bontà del progetto e cerco di ritagliare un briciolino di tempo per tutto, anche solo una paginetta qua e là ;)

Sui gesti di servizio trascrivo un passaggio che mi è tanto piaciuto e credo chiarisca il concetto che si intendono sì i gesti concreti e materiali di ogni giorno (coi nostri 2enni fare da magiare magari cibi che gli piacciono tanto, riparare un giochino che amano che si fosse rotto, ecc., poi più da grandi sarà magari fare l'orlo ai jeans nuovi che gli piacciono tanto, o rimettere a posto una bici, andarli a prendere se non gli piace il bus per qualche ragione, ecc..).

Se fosse una citazione troppo lunga x il copyright ecc, x favore segatela senza pietà :lol:
SERVIZIO AMOREVOLE
Poichè è necessario prestare a un bambino un servizio costante per tanti anni, che prevede tanti altri doveri, i genitori possono dimenticare che i gesti quotidiani e comuni che compiono sono espressioni d'amore con effetti a lungo termine. A volte possono anche sentirsi più simili a schiavi che a individui che prestano un servizio amorevole a beneficio del coniuge, dei figli o di altre persone. In ogni caso, se assumono questo atteggiamento, lo comunicheranno a livello emozionale al bambino, il quale percepirà di ricevere poco amore dai gesti di servizio che gli vengono offerti.
Il servizio amorevole non è una schiavitù, come alcuni temono. La schiavitù è imposta dall'esterno e le azioni relative a essa vengono compiute con riluttanza. Il servizio amorevole è il desiderio che nasce con motivazioni interiori di offrire le proprie energie ad altre persone. Il servizio amorevole è un dono, non un obbligo, ed è compiuto liberamente, non per costrizione. Quando i genitori prestano il proprio servizio ai figli con spirito di risentimento e amarezza, le necessità materiali di un bambino possono essere soddisfatte, ma il suo sviluppo emozionale sarà notevolmente ostacolato.
Poichè il servizio è quotidiano, anche i genitori migliori hanno bisogno di fermarsi per analizzare il proprio atteggiamento, per accertarsi che i loro gesti di servizio comunichino amore.
Avatar utente
Silvia D.
NTIS
 
Messaggi: 4040
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 17:52
Figli: L. 2008
E. 2011

Re: "I cinque linguaggi dell'amore dei bambini"

Messaggioda Roberta » domenica 18 aprile 2010, 13:07

che bello Silvia, io tradurrei semplicemente FARE CON GIOIA OGNI COSA e piuttosto che farla mal volentieri per qualsiasi motivo, rimandarla un pochino. In effetti le parole sono importanti, ma i gesti quotidiani di attenzione e cura sono insostituibili
Non esiste una strada verso la felicità. La felicità è la strada
Avatar utente
Roberta
*‿*
 
Messaggi: 1578
Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 21:58
Località: Genova
Figli: M. febbraio 2008
E. agosto 2011

Re: "I cinque linguaggi dell'amore dei bambini"

Messaggioda pulcinafiamminga » lunedì 19 aprile 2010, 3:24

Waw, Silvia, bello davvero. Da ricordarsi sempre!!

marie

ps ma che bello frequentare NTIS : Love : : Love : : Love : : Love : : Love : , prima ho letto l'intervento potente di Melissa sul topic di 'come reagiscono i bimbi al controllo', e ora questo!

:friends:
pulcinafiamminga
NTIS
 
Messaggi: 1080
Iscritto il: venerdì 17 luglio 2009, 10:08
Figli: Varun 15/03/2008

Re: "I cinque linguaggi dell'amore dei bambini"

Messaggioda FRA » lunedì 19 aprile 2010, 16:53

quoto anch'io che è bellissimo

ecco perché:
quando mi è capitato, senza saperlo, di comunicare così con G (per esempio, 'servendolo' in qualcosa che a me sembrava inutile o banale, ma importante per lui, o anche qualcosa di utile - es. cambiarlo, lavarlo ecc.- ma facendolo con tenerezza), mi sono sentita dire: "grazie mamma!" :shock: :-D : Love :
FRA
Collaboratore
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 3:23
Figli: FU 20.10.2005

Re: "I cinque linguaggi dell'amore dei bambini"

Messaggioda melidi7 » lunedì 19 aprile 2010, 18:11

stavo per rispondere sul topic montessori che per me essere di servizio è proprio una cosa che amo fare per i miei: piccoli che grandi...essere di servizio è il mio love language verso gli altri credo:o)
ma voglio proprio leggere i suoi libri...
xxm
nelle langhe
mamma di 7

http://apprendimentonaturale.blogspot.com/

"There is a Place beyond Rightness and Wrongness -- let us meet There." §Rumi
Avatar utente
melidi7
NTIS
 
Messaggi: 3827
Iscritto il: martedì 24 giugno 2008, 23:14
Località: piemonte
Figli: 11/07/1987, 16/01/91, 17/03/94, 21/11/97,
31/05/2000, 24/05/2003, 13/10/2005

Re: "I cinque linguaggi dell'amore dei bambini"

Messaggioda Silvia D. » lunedì 26 aprile 2010, 11:29

Purtroppo ho trovato un altro scivolone, stavolta nella parte legata all'ira. Ottimo l'invito a lasciare sfogare l'ira, controllando i genitori le proprie reazioni se usano parole o atteggiamenti che li urtano, per far acquisire ai bambini modi sani di esternazione dell'ira ed evitare che da adolescenti restino prigionieri del modo passivo-aggressivo , che è molto pericoloso nella società di oggi (droga, comportamenti estremi ecc).
Peccato però che, quando si riferisce ai bambini che esternano la loro ira sempre anzichè solo nelle circostanze specifiche, gli autori non abbiano fatto il collegamento più naturale stando alle teorie del libro, ossia che dipende dal serbatoio emozionale vuoto da troppo tempo, che i bambini/ragazzi stanno segnalando ai genitori che per troppo non se ne sono accorti.
Invece, dicono soltanto che questo atteggiamento non è accettabile e va trattato in modo "amorevole ma fermo" (il che può richiamare PN a bizzeffe ecc).

Nel complesso, un libro che dà ottimi spunti quanto ai 5 linguaggi, ma per altre parti è adatto ad una lettura critica, non proponibile a mio avviso nella nostra Libreria per le cadute in ambito educativo.
Avatar utente
Silvia D.
NTIS
 
Messaggi: 4040
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 17:52
Figli: L. 2008
E. 2011


Torna a Approfondimenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron